PASQUA 2020
è con un misto di gioia ed emozione che, in qualità di Presidente dell'Accademia, apro, anche se virtualmente, l'incontro programmato dell'anno 2020 dell'Accademia del Sacro Romano Impero - Schola Palatina di Aquisgrana - su:
l'Europa di Carlo Magno,
confidiamo che entro il mese di giugno 2021 si possa proseguire con il programma Accademico, ufficializzando il nuovo Organigramma, essendo giunto a naturale scadenza quello attualmente in vigore. Con la sempre attenta supervisione del nostro Gran Maestro dell'Ordine nobiliare del Sacro Romano Impero, Principe Enrico Giuliano di Sant'Andrea, di diritto Magnifico Rettore dell'Accademia, verranno valutate le candidature per il premio Otto d'Asburgo 2021 e le proposte riguardanti l'attività formativa, collegando le iniziative e gli eventi secondo una logica tematica di comune interesse con le specializzazioni presiedute da quanti andranno a formare il Senato Accademico.
Mi permetto una brevissima introduzione sul tema di oggi.
Dopo l'avvento dell'Islam si vengono a contrapporre 3 Imperi:
quello più antico, bizantino; quello islamico e il terzo, il più giovane, quello formato da Carlo, che nel 25 dicembre dell'800 viene incoronato dal Papa Leone III formando il Sacro Romano Impero, Sacro perché cristiano, Romano perché voleva teoricamente seguire l'impronta dell'impero Romano, Impero perché riuniva diverse etnie (non regno perché nel regno è racchiusa una sola etnia).
Vista la molteplicità delle etnie, religioni, usi e costumi riuniti sotto lo stesso impero non fu certamente facile per Carlo governare degnamente, anche per la debolezza degli altri organi politici.
Cliccate sull'Immagine ! |
Nessun commento:
Posta un commento